Collocazione: L.19

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Cremona, Biblioteca statale Santarelli Giuseppe (forlivese)
Informazione del cantor Fra' Giuseppe Santarelli Cappellano d'onore dell'Eminentissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Alessandro Albani come Ministro Plenipotenziario delle loro MM. Imp. e Reali presso la S. Sede in risposta ad un Biglietto di esso Eminentissimo. La detta Informazione trovasi già, stampata nel Sommario della prima Scrittura del Sig. Avvocato Sala, in occasione ecc. In Roma 1761, nella stamperia del Komarek, incontro la Porticella di S. Marcello, in 4°. Opuscolo d'otto carte con una tavola in rame nel fine contenente un Falsobordone di F. G. S. (cioè fra Giuseppe Santarelli Accad. Filarm). Cosi comincia:

« E.mo, e R.mo Principe. Paravi lucernam Christo meo. Di due distinti commandamenti si degna onorarmi l'Eminenza Vostra: rispetto al primo, ella desidera ch'io la informi della origine de' Cantori Pontificj, loro numero e variazione di numero in diversi successivi tempi, e vuole insieme ch'io la ragguagli della introduzione, e numero de' Cantori sopranumerari nella Pontificia Cappella. In rapporto al secondo ella m'ingiunge ch'io gli proponga un qualche raggionevole regolamento per rimediare agli abusi, rilassatezze, e sconcerti introdotti di tempo in tempo in detta cappella, in caso che l' E. V. come che Degnissimo Protettore, e Prefetto della medesime, fosse consultata a darle qualche riforma, stanteche il savio suo intendimento ben comprende che questa, o presto o tardi abbia indispensabilmente ad effettuarsi. Per sodisfare intanto all'uno o all'altro di tali veneratissimi suoi comandi io m'accingo a servirla secondo la mia tenue capacità, a te nore però sempre de' più ingenui sentimenti dell'animo mio.» Adempie quindi poscia il Santarelli l'assunto con molta chiarezza e brevità, riducendo il suo scritto a sole sette carte. In quanto però al Falsobordone da lui apposto in fine dell'opuscolo così si legge nella Causa de' Cantori Pontifici, pag. 81: «Acciocchè finalmente si conosca qual sia la cognizione, e sapere di armonia di questo nostro avversario compagno, noi diamo alla pubblica luce colle stampe la sua composizione del Falsobordone, per cui ha fatto tanto strepito, acciocchè dal nostro Puntatore non fossero conosciuti, e corretti li grossolani errori del contrapunto. Ha egli tentato di farci apparire in questo frattempo impostori e maligni, e perciò con temerità senza eguale, furtivamente ha tolto dalla custodia de' Libri della Cappella Pontificia, mediante l'aiuto del Sotto custode, quei Libri, ove il Falsobordone era scritto, e trasportatili a casa dello scrittore Biondini, acciochè lo scancellasse, et in suo luogo scrivesse un altro Falsobordone.» Questo fatto è ripetuto nel detto libro a car. 76-150-155. Il presente opuscolo del Santarelli fu cagione di grave scissura fra esso e gran numero de' suoi colleghi Cantori Pontificj, sorgendone una lite combattuta con accanimento da ambe le parti sino al Settembre del seguente anno 1762, in che uscì la costituzione di Papa Clemente XIII sul regime de' suoi Cantori di Cappella, per la quale ebbe fine quella causa.

Nomi: Santarelli, Giuseppe.

Editori: Komarek.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, pp. 63-64

RISM : B/VI, p. 753a

Antiche collocazioni: 0519 e 0030 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 668 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti