Collocazione: U.376

Unità: 8

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 3770

Vittoria (Da) Tomaso Lodovico
Thomae Ludovici de Victoria, Abulensis, Motecta quae partim quaternis, partim quinis, alia senis, alia octonis, alia duodenis vocibus concinuntur, Quae quidem nunc vero melius excussa, & alia quam plurima adiuncta, nouiter sunt impressa. - Mediolani, Apud Franciscum, & haeredes Simonis Tini. 1589. - in 4°. Cantus, Altus, Tenor, Bassus, Quintus, Sextus, Septimus, et Octavus. In tutto opuscoli otto.

È singolare in quest'edizione (più copiosa delle antecedenti) che l'indice de' Mottetti è diviso nel modo seguente: dopo una dedicatoria a M. V. è impresso l'indice de' mottetti a quattro voci in numero di sedici. Finiti i motteti a quattro, trovasi un secondo indice di quelli a cinque voci in numero di dodici. Dopo di questi viene un terzo indice de' mottetti a sei voci, e dodici pure sono, cui è aggiunta una Salve Regina divisa in quattro parti. Finita la musica de' predetti a sei voci, ecco un altro indice di quelli a otto voci che sono in numero di sei, compreso un Salve Regina. Poi vengono appresso cinque altri componimenti di Salmi pure a sei voci, chiudendosi quest'ultlmo indice con un Laetatus sum a dodici.
L'abate Santini registra nel Catalogo della musica a stampa di sua proprietà a car. 1 verso, un'edizione veneta del 1672; ma assai meno copiosa di Mottetti della qui registrata.

Nomi: Victoria, Tomas Luis de.

Editori: Tini, Francesco e Simone Tini, eredi.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 513

RISM A/I : V-1423*

Antiche collocazioni: 162-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0925 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 6792 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti