Collocazione: V.9 (In esposizione - Sala 5)
Riproduzioni
Digitale:
(ESTRATTO)
München, Bayerische Staatsbibliothek
Microfilm n.:
4310
L'opera ha l'indice de' mottetti a tergo del frontespizio di ciascuna delle quattro parti.
La parte del canto ha nel mezzo del frontespizio lo stemma medesimo che si vede nell'edizioni di Domenico Farri, la qual singolarità fù ignota allo Schmid che pure non conobbe la presente stampa rarissima.
Le altre parti del Tenore, dell'Alto, e del Basso hanno questo semplice titolo: Motetti di Adrian Vuillaert Libro secondo, e di sotto le iniziali arabescate T. A. B.
Nel retto dell'ultima carta, nella parte del Basso, è impresso come segue: Impressum Venetijs per Brandinum & Octauianum | Scotum. Ad instantiam Andreae Antiqui. MDXXXIX. |
Nomi: Willaert, Adrian.
Editori: Antico, Andrea. Scotto, Brandino e Ottaviano Scotto.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 514RISM A/I : W-1108



ID: 6798 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti