Collocazione: CC.148
Unità: 8
Riproduzioni
Microfilm n.:
2139
In fine dell'opera sotto la Tavola havvi il seguente avviso dell'autore:
AL LETTORE
«Più per sodisfare a gl'amici, che per mio natural genio, ho data alla luce la presente Opera. Voleuo per maggior commodo cauare gli ripieni & altri stromenti, ma per non aggrandire di più il volume, e per sodisfare si stampatore si sono tralasciati. Sarà però facile osseruando il Basso Contiuno doue dice piano e forte dalle parto medesime raddoppiarli gli violini sono ad libitum, fuori che nel Confitebor Beatus & Laudate pueri, faranno però buon effetto da per tutto. Se aggradirai le mie fatiche procurarò quanto prima di dar alla luce qualche altro parto, e sta sano».
Le parti del Canto, del Violino primo, e dell'Organo hanno la data del 1660, e quelle dell'Alto, Tenore, Basso, Quinto, e Violino secondo hanno la data del 1659. Ma l'edizione è una sola.
Nomi: Ziani, Pietro Andrea: CRL, a.s. Pietro.
Editori: Magni, Francesco.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 515-516RISM A/I : Z-0175


Antiche collocazioni: 165-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0928 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6805 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti