Collocazione: C.55 (Olim Cod. 031:14)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0121

,6028

Arresti Giulio Cesare
Dialogo fatto tra un Maestro ed un discepolo desideroso d'approfittare nel contrapunto. Manoscritto probabilmente autografo, in fol., di quattro sole carte.

Verte questo ingiurioso scritto sulla controversia insorta in Bologna l'anno 1659, fra Giulio Cesare Arresti, e D. Maurizio Cazzati Bergamasco, maestro di Cappella in S. Petronio. Al Dialogo succede una lettera mandata al Capitolo di S. Petronio, da D. Lorenzo Perti mansionario in detta Collegiata, il quale prese parte in quella lizza (com'ei protesta nel fine della medesima lettera) per solo amor della sua patria e dell'arte, sebbene in realtà da tutt'altra cagione fosse mosso. Ecco come ha termine la lettera del Perti: «D. Lorenzo Perti non ha notato questi errori per uendetta delli termini usati dal Sig. Mauritio nelle compositioni appropiatesi che erano del Perti detto; ma solo per desiderio che ha al conseguimento della perfettione di questa Scienza, e per l'affetto che porta alla sua Patria che qual Logica del mondo in ogni disciplina distinquit uerum à falso, e non hebbe pensiero di disgustar alcuno de' suoi superiori per imaginatione.» Il Dialogo è un ammasso di grossolane villanie scagliate contro il Cazzati, e la Lettera del Perti è una sposizione degli errori trovati nel primo Kirie della Messa a 5. da Cappella stampata nell'Opera XVII. del Cazzati. Un'altra copia, antica essa pure ed alquanto diversa dalla presente, si trova in un manoscritto Martiniano.

Nomi: Arresti [Aresti], Giulio Cesare.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, pp. 65-66

Antiche collocazioni: 0504 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 687 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti