Collocazione: BB.369

Unità: 3

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 1417

Strozzi Gregorio (napolitano)
Elementorum Musicae Praxis. Utilia non tantum incipientibus, sed proficientibue, & perfectis. Incipientibus ad facilitatem artis. Proficientibus ad delectationem, & perfectionem, Perfectis ad eruditionem compositionis. Accedit Nexus, & Sympatya Musicae et Astronomiae. Auctore Rev. ac Regio Abb. D. Gregorio U. I. D. Neapol. ac Apostolico Proton. Pars prima, & secunda, Opus tertium. Neapoli, 1683. Typis Nouelli de Bonis Typographi Archiepiscopalis. - Cantus, et Tenor. In tutto volumi due in 4°, ognuno di facc. 95. Senza le cinque carte preliminari. La parte del Tenore è duplicata.

L'opera è preceduta da un'antiporta avente in mezzo. del foglio queste parole: Sancta Crux Musicae. Dopo questo curioso titolo dev'esservi una stampa in rame rappresentante un Angelo che conduce per mano un fanciullo additandogli una croce sostenuta da altri angioletti in alto fra nuvole. La terza carta contiene il frontespizio di sopra rapportato, e a tergo di esso è impressa la seguente dedicazione: Tibi Augustissima Trinitars, Primae, Ingenitae, Ineffabili Harmoniae, ad monadem Triadi, ad numerum Unisonae; ad tempus Aeternae, ad modos Incommmtabili; Uno ore, uno verbo, uno spirtu Absolutissimae; Primigeniae totius harmoniae Parenti. E Qua Tempus tempora, numeri numerum modi modum Coeli, Sidera, Elementa Symphonismum Mirabili rerum omnium concentium hauriunt. Hanc Elementorum Musicae praxin ultimam tuae echum harmoniae Deiecto humi ad Maiestatis tuae Numen vultu. D. D. D. Gregorius Strozzius. Seguono due altre carte contenenti un discorso del tipografo al lettore, dove analizza tutto ciò che dallo Strozzi fu posto in opera in questo suo lavoro, e dopo due Epigrammi comincia la Musica, consistente in Ricercari e Solfeggi a due parti senza parole con fughe, canoni ed altri artifiziosi contrappunti, che giustificano l'asserto dello stampatore: Hebent hic Rudes quo Musicae Veluti mysteriis initientur; habent demum Perfecti disciplinae huius Antistiles , quod vel aemulationem vel admirationem provocet.

Nomi: Strozzi, Gregorio.

Editori: Bonis, Novello de.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 12

RISM A/I : S-6994/SS-6994

Antiche collocazioni: 0631+0632 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 69 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti