Collocazione: AA.148 (In esposizione - Sala 6)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

(ESTRATTO)

Facsimile Facsimile:

20.M.233

 Microfilm n.: 3169

Landi Stefano
Il S. Alessio Dramma Musicale dall'Eminentissimo, et Reverendissimo Signore Card. Barberino fatto rappresentare al Serenissimo Prencipe Alessandro Carlo di Polonia Dedicato a Sua Eminenza e Posto in Musica da Stefano Landi Romano Musico della Cappella di N. S. e Cherico Benefitiato nella Basilica di S. Pietro. - In Roma, appresso Paolo Masotti. 1634. in fol., con lo scene incise in rame. Tre carte non numerate in principio, poi pag. 182. (Eccone la dedicatoria):

Eminentiss.mo e Reverenrliss.mo Sig. Padrone Colendissimo.
Non ricerca la luce delle Stampe il Dramma del Santo Alessio, poichè la riceuè molto superiore al suo merito dalla benignità di V. Eminenza, mentre ella si compiacque di farlo rappresentare con infinito splendore. Ma comparisce nuouamente, solo per honorarsi, col portare in fronte il suo Eminentissimo nome. La supplico per tanto à gradirlo come cosa sua propria; già che dà gli auspicii delle sue gratie hà riceuuto lo spirito, e l'ornamento. E se mai V. Eminenza, solleuando l'animo dal peso delle grauissime cure, si degnerà, di volger gli occhi à quest'opera riconoscerà in ogni parte di essa i vestigi della sua generosità; uedendo in carta adombrate quelle apparenze che hà ammirato Roma in sù la scena, con che le bacio humilissimamente la Veste. Di V. Eminenza. Humilissimo, e Deuotissimo Seruitore STEFANO LANDI.
Omettiamo di trascrivere una lunga lettera dove si encomia il modo splendido con cui fu rappresentata quest' opera, e porremo qui appresso un solo squarcio dell'avviso di Stefano Landi a chi legge.
«Mi assicura il giuditio amoreuole di chi legge, che condonerà qualche imperfetione alla breuità del tempo, nel quale fù più tosto precipitata questa opera, che composta. Tuttauia hauendo supplito à i difetti l'eccellenza de musici, la magnificenza delle scene, e l'esquisitezza, dell'apparenze, fu sentita con applauso non ordinario. E se in queste stampe, come rappresento le mie note, così potessi al uiuo esprimere le cose sopradette, la Compositione non rimarrebbe priua di quelli ornamenti che la resero ammirabile ecc.»

Nomi: Landi, Stefano.

Editori: Masotti, Paolo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 12

RISM A/I : L-0534

Antiche collocazioni: 2167 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7033 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti