Collocazione: Q.43

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 1059

Marazzoli Marco Parmigiano
S. Tommaso. Oratorio à 5. Del S. Marco Marazzoli. - Ms. come l'altro sopraccitato, del tempo dell'autore.

Sono preziosi questi due musicali componimenti, perchè ben poco è sino a noi pervenuto di tal genere, e ancora per esser l'autore un de' valenti maestri del secolo XVII, come notò il Baini nel t. II, pag. 49, nota 493.
In altro manoscritto del seicento in gran foglio frammezzo a molte composizioni volgari a più voci in partitura, di diversi autori, v' hanno del Marazzoli: Su destatevi amanti, a due canti (car. 65). - Pensieri che fate ? per due soprani (a car. 83). - Amanti sentite, per canto e alto (a car. 101 tergo). - Che dite ch'io di voi m' innamori, altro duetto per due canti ( a cfr. 120 tergo), e tutti quattro col basso continuo.
In una raccolta manoscritta di musica volgare di autori romani in cinque volumi in foglio, che è nel Liceo, trovasi composizioni del Marazzoli nei tomi 3° e 4°.

Nomi: Marazzoli, Marco.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 13

Antiche collocazioni: 1710 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7040 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti