Collocazione: BB.361

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2477

Stradella Alessandro
S. Gio. Battista. Oratorio a 5. con Istromenti duplicati. Musica del Sig. Alessandro Stradella. ms. in fol. obl. Partitura di 118 carte, che peraltro sembra mancante nel fine. {Altra copia di car. 120 trovasi sotto il n. 1712[=BB.362]}

Pare che sulle partiture di questo compositore versasse il celebre Händel, avendo noi scorto in quest' Oratorio, e in quelli del suddetto un certo fare simigliante. La musica del S. Gio. Battista è assai bella e dotta, e quindi da essere studiata da chi vuol riescire ottimo compositore.
Fra le molte cose degne di ponderazione nel presente spartito, avvi a car. 19 un lungo pedale medio nel secondo soprano, sul fine d'un coro a cinque.
W. Friedrich fece il dramma romantico in tre atti intitolato: Alessandro Stradella, che fu da R. Flotow vestito di musica. Nella versione italiana di questo libretto stampato da Gio. Ricordi in Milano l'anno 1849 trovasi annotato nella seconda carta che lo Stradella ebbe i natali in un villaggio nelle vicinanze di Roma. Secondo il Fètis invece Stradella nacque in Napoli intorno il 1645.

Nomi: Stradella, Alessandro.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 15

Antiche collocazioni: 1776 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7065 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti