Collocazione: Q.80/1-5

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

Becker.A-0382

 Microfilm n.: 0277

Agazzari Agostino
Di Agostino Agazzari Gentil'huomo Sanese, il Primo Libro de Madrigali a cinque voci con vn Dialogo a Sei, et vn' Pastorale a Otto, a l'vltimo, Nouamente Stampato, et dato in luce. - In Venetia, appresso Angelo Gardano. 1600. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (Eccone la dedicatoria):

All' Illustrissimo Sig. et Patron mio Colendissimo il Sig. Francesco Malaspina Marchese di Casteuoli.
La lunga amicizia et servitù ch'io tengo con V. S. Illustrissima, e '1 molto diletto ch' essa mostra continuo di prendere della non men gioueuole, che gioconda e dolce facoltà della Musica; hanno ageuolmente acceso in me un' ardente desiderio di significarle in parte il prontissimo affetto che tengo ognora d' onorarla, e di seruirla con le mie benche debilissime forze. E non potendo io soffrire omai più entro l' animo cosi fatto ardore, altro per me non hauendo ciò da palesare, hò preso a dedicarle (come fo riverente) questa mia prima Muta a 5. delle mie breui, e quasi mutole note Musicali; verso le quali infino dà più teneri anni sono stato inchinato a spender forse la maggiore, o la miglior parte del mio tempo da me destinato ad impiegarsi nè miei vari et onesti giouanili studi. A che douer fare hammi spronato ancora la consideratione: Che si come la perfeta armonia è composta di consonanze e dissonanze insieme, così queste mie dissonanti note douranno rendere soavissima melodia appresso al nome della S. V. dal cui grato suono tosto s'ode alle nostre orecchie intonare la bella con sonanza che fanno d'ogni tempo in quella, tutte le pregiate qualità, richieste a formare egregio e magnanimo Cavaliere; Senza far qui motto alcuno della nobiltà, infra le somme, e sourane in Italia del suo chiarissimo sangue, e notissimo a ciascheduno, col quale viene oggi a fare ben degno concento, e cara unione quello dell' Illustriss: Signora Beatrice Baglioni, da lei medesima felicemente sposata. Faccia per tanto al sommo Autore del tutto di farlene godere tutti i meritati e bramati frutti: così come la prouata gentilezza e benignità dell'Illustriss. S. V. mi dona non leggiera speranza che le debba riuscire in alcun buon grado questo, qualunque è si sia della mia affettionatissima volontà vscito, puro e libero dono.
Di Siena il Primo di Genaro 1600.
Di V. S. Illustrissima Affettionatissimo seruitore AGOSTINO AGAZZARI.

Nomi: Agazzari, Agostino.

Editori: Gardano, Angelo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 16-17

RISM A/I : A-0382

Antiche collocazioni: C01? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2295.2 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7078 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti