Collocazione: Q.82

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Agazzari Agostino
Di Agostino Agazzari Armonico Intronato. Il secondo Libro de Madrigaletti, a Tre Voci. Nouamente composti, et dati in luce. - In Venetia, appresso Ricciardo Amadino 1607. - in 4° piccolo. {Canto} (A tergo del frontespizio leggesi quanto segue):

All'Illustre Signor et Padron mio sempre osseruantissimo Il Signor Lattanzio Tartagli.
Questi Madrigaletti che nella vostra presenza ha pur hora in breue tempo partoriti la mia debol musa, hò voluto così all'improuiso, e prima ch'altri sapesse il primo loro nascimento, farli comparire alla luce, e seguitar' i fratelli loro, che uscirono pur dianzi fuori, comparendo anch'essi col mezzo delle stampe nel conspetto del mondo. Quindi auuien che non si fidano di se medesimi, auuezzati dalla vostra gentilezza, dalla quale riceuerono la prima vita, ed il primo suono nelle comproue, ricorrono al patrocinio vostro, per esser da colui che loro primamente raccolse perpetuamente diffesi, e di ciò nulla s' ingannano, imperoche la vostra famigliarità fa loro certi del vostro affetto, e del vostro valore, vengono assicurati da' profitti che del continuo fate in questa scienza, i quali sono tali che ben potranno (quando a voi piaccia) fare, che il mondo commendi nelle vostre opere la loro elettione. Io non agiungerò preghiere perche vi debbano esser cari et a cuore, si perche offenderei l'animo e 'l giuditio vostro che tanto in prima loro aggradì, si anco perche sono miei, cioè d'amico, e voi molto bene inten dete la legge dell'amicitia. Voi dunque loro aggradirete, et io vi terrò quell'obligo che deve l'un famigliare all'altro (perchè le sue cose gradisca) tenere. Viuete felice.
Di Siena, il di 8 Giugno. 1607.
Di V. S. Illustre Affettionatissimo Servitore AGOSTINO AGAZZARI

Nomi: Agazzari, Agostino.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 17

RISM A/I : A-0391

Antiche collocazioni: 0821 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7079 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti