Collocazione: V.42

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0590

Albano, Marcello
Il Primo Libro di Canzoni, e Madrigaletti, a Tre et a Quattro Voci. Di Marcello Albano. - In Napoli, Appresso Gio. Giacomo Carlino 1616. Con Licenza de' Superiori. - in 4°. Canto Primo, e Canto Secondo. (A tergo del frontespizio leggesi la dedicatoria seguente):

All'Illustrissimo Signor, mio Signore il Signor D. Francesco Ruffo Duca della Bagnara.
Mosso da richieste di molti amici a' quali han piaciuto queste mie Canzoni, e Madrigaletti: Hò voluto mandarli in stampa, e dedicarli à V. S. Illustrissima, con certezza, che sotto lo scudo del l'autorità, e protettione di vn Signor di tanta virtù e valore, qual'ella trà Cavalieri è stimata, potranno senz'altra difesa vscir sicuri in Teatro: Aggradischi dunque V. S. Illustrissima il dono, che se piccolo sarà, in se stesso; così s'accrescerà con la sua gratissima gentilezza, come s' ingrandirà, in me l'animo di presentarle cose maggiori; Et à V. S. Illustrissima fò riuerenza pregandole da Dio la maggior felicità e grandezza, ch' ella merita, et io con ogni diletto le desidero.
Di Napoli à due di Gennaio 1616.
Di V. S. Illustrissima Deuotissimo servitore MARCELLO ALBANO.
A car. 19 di quest' operetta trovasi un Madrigale a 4 del sig. Scipione Dentice.
Nell'ultima facciata sta il seguente avviso:
«A' BENIGNI LETTORI
Queste Canzoni et Madrigaletti riusciranno meglio se si cantano con Istrumenti perfetti come liuto, cimbalo, arpa et altri Istrumenti; la battuta si porti vn poco stretta, le accadenze di mezo si cantano à battuta giusta; le finale si tegono (sic) vn poco più delle altre. Le Canzoni che sono à quattro si potranno cantare à tre con lasciar la parte del Tenore .»

Nomi: Albano, Marcello. Dentice, Scipione.

Editori: Carlino, Giovanni Giacomo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 18

RISM B/I : 1616-11=A-0600

ID: 7084 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti