Collocazione: B.39

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

(ESTRATTO)

Paris, Bibliothèque nationale de France

Facsimile Facsimile:

20.B.450 (I-Bu) Bottrigari cav. Ercole
Il Desiderio overo De' Concerti di uarij strumenti Musicali, Dialogo di Alemanno Benelli. Nel quale anco si ragiona della participatione di essi Stromenti, et di molte altre cose pertinenti alla Musica. In Venetia, appresso Ricciardo Amadino, 1594, in 4°. Sei carte in principio non numerate, poscia facciate 51. Alcuni esemplari hanno l'Errata a tergo dell'ultima carta, ed altri in un foglio aggiunto. {La copia del Liceo manca delle due carte in mezzo al foglio F e di altre due ... Tavola}

A quest'edizione vennero poscia levate le prime sette carte sostituendone altre nove che vennero stampate in Bologna da Gioambattista Bellagamba l'anno 1599. Queste nove carte comprendono il frontespizio, dove invece del finto nome d'Alemanno Benelli designato già nell'edizione dell'Amadino quì sopra descritta, quale autore del Dialogo, si vede quello del cav. Bottrigari. La seconda carta delle suddette nove di sostituzione ha una dedicatoria di Grazia Lodi Garisendi al Cardinale Aldobrandino: tutta la terza carta, e il resto della quarta contiene una lettera a' Benigni e Cortesi Lettor, la quale sebbene non appaia col nome del Bottrigari, tuttavia è indubitatamente scritta da esso; e vi si racconta come ebbe effetto la prima impressione del Desiderio col finto e suppositizio nome di Alemanno Benelli. Le susseguenti quattro carte comprendono la Tavola; e nella nona comincia l'opera, proseguendo poscia dalla pag. 3 fino al fine co' fogli dell'edizion veneta del 1594, con questo però che in capo di essi essendo originariamente impresse queste parole: Il Desiderio, Dialogo (alla sinistra delle facce) di Alemanno Benelli (alla destra delle medesime) a queste ultime si sostituì Del S. C. Herc. Bottrig. con un cartino in istampa incollato di sopra alla primitiva inscrizione suddetta di Alemanno Benelli. Ciò s' è voluto minutamente circonstanziare perchè una sola può ritenersi l'edizion di quest'opera, anzichè designarne due differenti, come a molti potrebbe sembrare, ingannati dalle carte sostituite di nuovo al libro nell'anno 1599. {Un altro esemplare duplicato di questa prima edizione esiste sotto il N.° 127}

Nomi: Bottrigari, Ercole.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, pp. 69-70

RISM : B/VI, p. 171bc

Antiche collocazioni: 0127 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 712 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti