Collocazione: R.193

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Autori diversi
Il Terzo Libro delle Muse a cinque voci composto da diversi Eccellentissimi Musici Con uno Madregale a sei, Et uno Dialogo a sette, d'Orlando Nouamente per Antonio Gardano ristampato. - In Venetia Appresso di Antonio Gardano. 1569. - in 4° oblungo. Canto, Tenore, Alto e Quinto.

Comprende questa raccolta venticinque composizioni madrigalesche senza computar le seconde parti e gli autori sono: Alessandro Romano - Orlando di Lassus - Francesco Rosselli - Giouan Nasco - Gioanne cartolajo - Gianetto da Palestrina - Giouan Dominico de Nolla - Jacomo Corfini.
I madrigali del Palestrina sono i seguenti:
Se fra quest' erbe e flore.
Il dolce sonno in cui sepolto giace.
Io son ferito, ahi lasso.
Se ben non veggon gli occhi.
Dolor non fu nè fia.
Struggomi e mi disfaccio.
Se lamentar augelli.
{Antonio Barrè pubblicò in Roma nel 1558 il Secondo libro delle Muse a quattro voci. Madrigali ariosi ecc.
La prima edizione di questo Terzo libro delle Muse a cinque voci comparve in Venezia nel 1561 per cura dello stampatore Antonio Gardano. Vedi sotto il n. 2335 del Liceo}

Nomi: Corfini, Jacopo. Del Giovane, Giovanni Domenico. Gioanne, Cartolaio. Lasso, Orlando di. Nasco, Jan. Palestrina, Giovanni Pierluigi da. Romano, Giulio Cesare: OSBOliv, a.s. Alessandro. Roselli, Francesco.

Editori: Gardano, Antonio.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 27

RISM B/I : 1569-18

ID: 7152 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti