Collocazione: R.248

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Paris, Bibliothèque nationale de France

 Microfilm n.: 0612

Autori diversi
Spoglia amorosa Madrigali a cinque voci, De diversi Eccellentissimi Musici. Nouamente Ristampata. In Venetia appresso Angelo Gardano. 1592. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (Senza dedicatoria).

Questa raccolta è diversa dalle edizioni dello Scotto, sì per gli autori che per le composizioni, come chiaramente si scorge confrontando l'indice di quelle col qui sottoposto della presente stampa del Gardano:
Palestrina Gianetto - Vestiua i colli.
Striggio Alessandro - Allor che lieta.
Marenzio Luca - Rivi, fontane e fiumi.
Merulo Claudio da Correggio - Mirami vita mia.
Detto - Amorosetto neo.
Detto - Da le perle e rubini.
Porta Costanzo - Se morir si potesse.
Detto - Vago augelletto.
Nanino Gio. Maria - Erano i capei d' oro.
Detto - E con Aminta.
Detto - Amor deh dimmi come.
Mira Leandro - Amorosetti augelli.
Detto - Al fiammeggiar.
Vecchi Oratio - Tra mille fiamme.
Detto - A Dio bella Clorinda.
Sabino Hippolito - Cingetemi le tempie.
Orologio Alessandro - Dentr'a un bagno.
Giovanelli Ruggiero - Che puoi tu farmi.
Gabrieli Andrea - Ama l'Aquila Giove.
Gabrieli Giovanni - O ricco mio tesoro.
Jacomini Bernardino - Zefiro torna.
Monte (Di) Filippo - Ahi chi mi rompe il sonno.
Spontone Bartolomeo - Io vo cercando o belle.

Nomi: Gabrieli, Andrea. Gabrieli, Giovanni. Giovannelli, Ruggero. Iacomini, Bernardino. Marenzio, Luca. Merulo [Merlotti], Claudio. Mira, Leandro. Monte, Philippe de. Nanino, Giovanni Maria. Orologio, Alessandro. Palestrina, Giovanni Pierluigi da. Porta, Costanzo: OFMConv. Sabino, Ippolito. Spontone, Bartolomeo. Striggi, Alessandro. Vecchi, Orazio.

Editori: Gardano, Angelo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 29

RISM B/I : 1592-15

Antiche collocazioni: 2335 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7167 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti