Collocazione: R.224

Unità: 3

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Roma, Biblioteca e Archivio musicale dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia

 Microfilm n.: 1728

(mancano le pp. 30-31 della parte del Canto)

Autori diversi
Raccolta di Cornelio Antonelli. I Dolci Frutti Primo Libro de vaghi ed dilettevoli Madrigali de diuersi Eccellentissimi Auttori à cinque voci, novamente posti in luce per il R. P. F. Cornelio Antonelli da Rimino detto il Turturino. - In Vinegia Appresso Girolamo Scotto, 1570. - in 4°. Canto, Alto e Quinto. (A. tergo del frontespizio è impressa la seguente dedicatoria):

All' Eccellente et Illustre Signor mio osservandissimo, Il S. Gasparo Pignatta da Ravenna Dottore et Cavalliere.
Essendomi io risoluto dare per l' altrui preghiere a la stampa alcuni madrigali, i quali parendomi degni d' essere in luce, ho, per a le volte suarcare l' animo da continoui studi della mia professione affatticato, scelto, e raccolto da vn bellissimo numero di simili compositioni. Ma parendomi di homai vedere, dirò, vn cielo, di maligni, rannugolato, grieue ,et nero sopra di me, anzi che quasi cominci a balenare; et dubitando io, che le costoro lingue non mi habbiano a guisa di valorosi arcieri aocchiandomi eletto per fermo bersaglio loro; sono e sarei stato di parere di più tosto serrargli in vna cassa al bujo, che di mettergli in niun modo a la luce, se il risonante imbombo accompagnato da chiarissimi raggi del nome vostro, non mi hauesse, come da profondissimo sonno suegliato; et come a mezzo giorno, quasi a dito mostrato, che voi solo Eccellente et Illustre Signor mio sete hoggi quel lauro, sotto il quale chi si ricouera deue e può liberamente dispregiare i tuoni & i baleni de tristi. Desiderando io hora essere in simile occorrenza aiutato, ne potendo altroue riccorrere, oue più sicuramente me ne riposi, che a voi; vi supplico lasciato ogni atto di cerimonie, o di scongiuri da canto, che vi degnati come è costume vostro accettare questa mia poca di fatticuccia, et come vostra fauorirla, aiutarla e difenderla. Et io, pregando appresso S. Maestà Diuina a quanto desiderate, farò fede con questo fine al mondo, che niun'altro ho io quà giù, al quale più, o quanto a voi mi conosca obligato, et a chi più desideri di seruire, dell' Eccellente et Illustre S. V.
Di Venetia il primo di Giugno. 1570.
Di V. S. Eccellente et Illustre Seruitor affettionatissimo Frate CORNELIO ANTONELLI da Rimino Eremitano.
Gli autori sono: Orlando Lasso - Alessandro Striggio - Anibal Padoano - Baldessar Donato - Claudio da Correggio - Gioseffo Zarlino - Paolo Animuccia - Gio. Pietro Aluise Pelestina - Francesco Bonardo Perissone - Giovan Contino - Giaches de Vuert - Andrea Gabrielli - Costanzo Porta - Gabriel Martinengo - Paolo Isnardi - Domenico Micheli - Adriano Hauuille - Bartolomeo Spontoni - Hettor Vidue, e incerto autore.
In questa raccolta si contiene una canzone di undici stanze in occasione di una vittoria riportata dai Veneti, la terza delle quali è dello Zarlino.

Nomi: Animuccia, Paolo. Annibale Padovano. Antonelli, Cornelio: OSA. Bonardo, Francesco Perissone. Contino, Giovanni. Donato, Baldassarre. Gabrieli, Andrea. Hauville, Adriano. Isnardi, Paolo. Lasso, Orlando di. Martinengo, Gabriele. Merulo [Merlotti], Claudio. Micheli, Domenico. Palestrina, Giovanni Pierluigi da. Perissone, Cambio. Porta, Costanzo: OFMConv. Spontone, Bartolomeo. Striggi, Alessandro. Vidue, Ettore. Wert, Jacques de. Zarlino, Gioseffo: OFMCap.

Editori: Scotto, Girolamo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 30-31

RISM B/I : 1570-15

ID: 7176 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti