Collocazione: V.142

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Autori diversi
Raccolta di Fabio Costantini Romano. L'Aurata Cintia Armonica, Arie, Madrigali, Dialoghi, e Villanelle, Di diuersi Eccellentissimi Autori, à 1. à 2. à 3. et à 4. Posta in luce da Fabio Costantini Romano Maestro di Cappella dell'Illustrissima Città d'Oruieto. All'Illustriss. e Reuerendiss. Sig. il Sig. Card. Crescentio Vescovo d'Orvieto. Opera Ottaua, Libro Secondo. Con la Partitura. - In Orvieto, Per Michel'Angelo Fei, e Rinaldo Ruuli. 1622. - in 4°. Canto primo e Canto secondo. In tutto opuscoli due mancanti della partitura indicata nel frontespizio. Bruttissima edizione. (Della lunghissima dedicatoria trascrivesi solo la seconda metà):

lllustriss. et Reuerendiss. Signore, e Padrone Colendiss.
... marauiglia non è se V. S. Illustrissima, non solo nelle fontioni della sua Chiesa tanto ne piglia diletto (della musica), ma bene spesso all' hore de recreationi, con molto suo piacere hà voluto nelle sue camere sentir da me cantare le presenti allegre e piaceuoli compositioni; conuenienti al passar l' ore otiose, senza però turbare la Religiosa e casta mente di V. S. Illustrissima. Benche da rauco et inesperto Cigno, come son io, venendo cantate, poca melodia recar poteuano alle perfette e ben purgate orecchie sue: Nondimeno per essere io stato dalla sua benignità, à i suoi seruigi, trà li più infimi e deuoti seruitori accettato, spero sotto i raggi delle sue crescenti tre Lune d' oro, divenire canoro Cigno, e sublime; E viuendo sotto l' ombra della sua inuitta Casa Crescentia, spero crescere anch'io le forze, e la voce, et ascender col canto (inalzando le supreme virtù sue vincitrici del mondo) non solo al Cielo della sua impresa, mà à quello del Signore dei Pianeti. Trà tanto solo per segno di questo mio desiderio, dedico a V. S. Illustrissima la presente Opera musicale, da mè raccolta di diversi Eccellenti Autori, supplicandola ad accettarla e proteggerla, ...
Di Oruieto li 15. di Settembre 1622.
Di V. S. Illustrissima, e Reuerendissima Humilissimo, e deuotissimo Seruitore FABIO COSTANTINI
Il maggior numero dei componimenti in questa raccolta è di Fabio Costantini, cui perdoneremo la vanità di essersi collocato fra gli eccellenti compositori del suo tempo. Gli altri sono:
Gargari Teofilo - Per pianto la mia carne - a 2 Canti; Detto - Hor pensate al mio mal - a 2 Tenori; Mutij Pellegrino - La mia Clori vezzosa - Tre stanze a due Canti; Boschetti (Giovanni) - Ricciutella pargoletta - Quattro stanze a 2 Canti; Detto - Lasciuette Pastorelle - Tre stanze a 2 Canti; Detto - Quando il ciel mi fe soggetto - Quattro stanze a 2 Canti; Anerio Gio. Francesco - Pastorelle vaghe e belle - Quattro stanze a 2 Canti; Costantini Cavalier Alessandro - Care lagrime mie - A due Tenori; Detto - Dialogo, Clori e Filli - a 2 Canti; Detto - Cruda Amarilli - a 2 Canti, e a 3 la seconda parte; Detto - Ch' io t' ami - a 2 Canti; Grappuccio - Mentre sorge l' aurora - Tre stanze a 2 Canti; Frescobaldi (Girolamo) - Era l' anima mia - a 2 Canti.

Nomi: Anerio, Giovanni Francesco. Boschetti, Giovanni Boschetto. Costantini, Alessandro. Costantini, Fabio. Frescobaldi, Girolamo. Gargari, Teofilo. Grapuccio. Mutii, Pellegrino.

Editori: Fei, Michelangelo e Rinaldo Ruuli.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 35

RISM B/I : 1622-10

Antiche collocazioni: 2334 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7192 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti