Collocazione: X.86

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Bianchi Gio. Battista
Madrigali a due, e tre voci con il suo Basso Continuo del Padre Bacciliere Gio. Battista Bianchi da Genoua Agostiniano. Dedicati all'Illustrissima Signora Livia Grilla. Opera Prima. - In Bologna per Giacomo Monti. 1675. - in 4°. Canto Primo, Canto Secondo, Basso e Basso Continuo. In tutto opuscoli quattro.

Nulla apprendiamo dalla dedicatoria del Bianchi all'infuori che la Grilla s'era compiaciuta d'ammetterlo alla sua seruitù. {Veramente un frate avrebbe dovuto essere men sollecito della grazia di una signora}

Nomi: Bianchi, Giovanni Battista: OSA.

Editori: Monti, Giacomo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 49

RISM A/I : B-2589

Antiche collocazioni: C05? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2299 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7244 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti