Collocazione: X.93
Unità: 4
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
2078
Nella dedicatoria a Pietro Petrucci in data di Venezia 24 luglio 1621, racconta l'ignoto autore che nella Radunanza solita a tenersi in casa del medesimo Petrucci si eseguivano Armoniose sinfonie, e sinfoniche Armonie: aggiunge che non Accademia, ma Radunanza chiamavano quel loro ritrovo, e che le presenti composizioni erano suo debole e giovinetto parto. Al di sotto della dedicatoria è impresso un Exastichon Lutii Buti Montaviensis, ed un Tetrastichon Laurentii Meli Mundulphensis in lode dell'autore. Il vedersi questi due componimenti poetici di persone native di Mondavio e di Mundolfo, potrebbe far credere che il Bizzarro fosse pur di que' luoghi. Frammezzo a questi Madrigali uno ve n' ha a 3 voci di Girolamo Avanzolini riminese.
Nomi: Avanzolini, Girolamo. Bizzarro Accademico Capriccioso.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 50RISM B/I : 1621-18=A-0219

Antiche collocazioni: C04? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2298 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 7248 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti