Collocazione: X.99

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2345

,3004

Bonaffino Filippo
Madrigali concertati a due, tre e quattro Voci per cantar, e sonar nel Clauecimbalo, Chitarrone, ò altro simile Instrumento. Di Filippo Bonaffino Messinese. - In Messina, appresso Pietro Brea. 1623. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso e Partimento. In tutto opuscoli cinque completi.

Dalla dedicatoria ricavasi che anche due secoli addietro gl'Inglesi che venivano in Italia e vi si trattenevano qualche tempo, favoreggiavano le belle arti e i professori di esse. Cosi pare dedursi dalla lettera che il Bonaffino pose in fronte a questi suoi madrigali e che qui per intero si trascrive:
Al Signor mio Padrone osservandissimo Il Signor Gioanni Watchin gentil'huomo englese.
Era obligo della mia antica sevitù di confermare a V. S. con qualche dimostratione l'affetto particolare, che sempre hò portato alla sua gentilezza: ma conoscendomi senza forza per adempier questo mio desiderio, m'è parso domandar aiuto all'arte della Musica, della quale V. S. è molto benemerita e per mezzo suo soddisfare al debito della mia osservanza. Però vengo ad honorar del suo nome le presenti mie compositioni, & a dedicarle insieme con esse la mia deuotione, assicurandola che io le viuo seruitore e creato affettionatissimo, & ambisco in estremo, che quando sarà nelli suoi Paesi, habbi questa memoria della mia; son certo che V. S. per sua gratia non ricuserà il picciolo dono, & a me non neglierà il fauor de suoi commandamenti, e le bacio le mani.
In Messina il dì 1. di Giugno. 1623.
Di V. S. Affettionatissimo Servitore FILIPPO BONAFFINO .

Nomi: Bonaffino, Filippo.

Editori: Brea, Pietro.

Storia e annotazioni

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 50

RISM A/I : B-3441

ID: 7249 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti