Collocazione: R.364

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Washington, The Library of Congress

 Microfilm n.: 1686

Buonavita Antonio
Di Antonio Buonavita. Nobile Pisano Cavaliere Sacerdote et Organista di Santo Stefano il Primo Libro de Madrigali a quattro voci Con vn Dialogo à Otto nel fine. Nouamente posti in luce. - In Vinegia Appresso l'herede di Girolamo Scotto. 1587. - in 4°. Canto, Tenore, Alto e Basso. In tutto opuscoli quattro. (Eccone la dedicatoria):

Al Molto Illustre Sig. Benedetto Vivaldi Cavaliere di Santo Stefano Patron mio Osservandissimo.
Dolcissima cosa è senza dubbio essere obbligato a persona che meriti d' hauersi obbligati gli animi di tutti gli huomini; che questo sia vero, e verissimo, lo conosco e lo prouo io con mio marauiglioso diletto. Per ciò che tanto è lontano (gentilissimo Signor Caualiere) che io desideri e procuri di sciormi da gli obblighi, ne quali m' ha posto e l'affettione di V. S. che alla mia ha degnato di corrisponder sempre si cortesemente, e le sue cortesie, e molte, e grandi verso di me, ch'io anzi desidero e procuro d'obbligarmi a lei ogni dì più. Et ecco che io le inuio (piccolo e basso dono) questi miei madrigali, acciò che accettandogli ella benignamente e volentieri, e non disdegnando che sien veduti e cantati, come donati a lei (l'vna e l'altra cosa m' è lecito affermar che sarà) l'obbligo che io le tengo, secondo il mio desiderio e secondo quel ch' io ho procurato, tuttavia si faccia molto maggiore.
Di Pisa il dì 4. Genaro. 1587.
Di V. S. Illustre Seruitore ANTONIO BUONAUITA.

Nomi: Buonavita, Antonio.

Editori: Scotto, Girolamo, eredi.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 53

RISM A/I : B-4945

Antiche collocazioni: 2740 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7263 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti