Collocazione: R.376

Unità: 6

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0801

Cancineo Michelangelo e Locatello Gio. Battista
Il Primo Libro de Madrigali di Michel'Angelo Cancineo Viterbese, maestro di Cappella del Duomo di Viterbo, à Quattro, Cinque, Sei, & Otto Voci. - In Venetia Appresso Angelo Gardano. 1590. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto e Sesto. In tutto opuscoli sei. (Eccone la dedicatoria):

All'Illustrissimo Sig. Il Signor Onofrio Santacroce.
Più volte hò meco pensato (Illustrissimo Signore) in che maniera io potesse far conoscere al mondo l'obligo grande in cui mi trouo già molto tempo fa con V. Sig. Illustriss. mercè di tanti, & così viui effetti di cortesia, che ella in diuerse maniere ha verso di me vsato. Ne mai essendomi occorsa cosa vguale al merito suo, & al desiderio mio niente inferior al debito; mi sono finalmente risoluto di consacrarle parte di quegli studi, à quali & per natura, & per elettione mi sono applicato, parendomi che in me non vi sia cosa migliore, ne che più à gusto suo io possa offerirle. Perilche essendo stato spronato da diuersi amici & patroni ha dar' in luce alquanti Madrigali da me in varie occasioni composti; vengo con questa mia à farlene vn dono d' essi, accompagnati però da alcune composizioni dell'Eccellentissimo Signor Gio: Battista Loccatello, le quali saranno il condimento di tutta l'opera, & à V. Sig. Illustrissima, insieme rappresenteranno la molta riuerenza, di quel Virtuoso gentil'huomo verso di lei. Degnisi dunque di accettar in questo picciol dono la deuotione dell'un & l'altro de noi, & di aggredire à somiglianza li Dio la pronta volontà nostra. Che con questo fine le bacio riuerentemente la mano.
Di Viterbo il dì 25 Maggio 1590.
Di V. Sig. Illustriss. Deuotiss. Seruitore MICHEL'ANGELO CANCINEO.
Il Cancineo parla del Locatello in maniera da far credere viterbese ancora quest' ultimo. I madrigali del Locatello sono i seguenti:
Baci, sospiri e voci - a. 4.
Bellissima mia Tilla - a 5.
Deh resta ancor di saettarmi omai - a 5.
Amor io moro e l'anima sen vola - a 6.
Liquide perle in sì nova maniera - a 6.
Amai, se amasti e se a me desti il core - a 6.

Nomi: Cancineo, Michelangelo. Locatello, Giovanni Battista.

Editori: Gardano, Angelo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 55

RISM B/I : 1590-21=C-0786

Antiche collocazioni: 2748 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7269 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti