Collocazione: R.384

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2901

Casentini Marsilio
Di Marsilio Casentini maestro di capella della Magnifica Communità di Gemona il Quinto Libro de' Madrigali a cinque voci nuouamente composto, & dato in luce. Con privilegio. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1611. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto.

Alli molto illustri Sig.ri miei Padroni colendissimi li Signori Capitanio et Communità di Gemona.
... vengo a dedicare a VV. SS. il Quinto Libro di Madrigali, con speranza che & le mie fatiche habbiano ad essere ottimamente impiegate, & elle non mai pentite d' hauermi co 'l loro fauore fin quasi dalla tenera età condotto a i termini che mi trouo nella mia professione. Nel cui studio se giamai farò profitto considerabile, VV. SS. hanno a riconoscerlo altrettanto per frutto della loro liberalità, che di quel desiderio che hò sempre conseruato ardente di satisfare nel mio seruitio, doppo Dio, alla delicatezza delle loro purgate orecchie...
L'ultimo di questi madrigali, Ninfa che nel più ameno letto, è composizione di Silao Casentini.

Nomi: Casentini, Marsilio.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Contrassegni di possesso

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 57

RISM B/I : 1611-13=C-1434

ID: 7276 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti