Collocazione: Y.19
Unità: 2
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
5132
Altezza Serenissima.
La benignità, di V. Altezza Serenissima, che fin da primi anni seppe obligare ogni spirito ad vna diuotissima seruitù, si è messa pur anche in possesso di rendere fortunata la condizione di coloro, che osseruando la Maestà del suo merito, si piegano sotto lo scettro d' vn Prencipe si riueribile: ond' è ch'anch' io non inferiore ad alcuno nella finezza d' vn ossequio incorrotto, ardisco di singolarizzare col nume di V. Altezza la mia grande osservanza, in questi piccoli parti con musiche note espressa, sperando di parteci pare anch'io quella protezione, che senza violenza non può essere da V. Altezza negata alle suppliche de' suoi più vmili seruitori, che da lei medesimo riceuono quest'alta, felicità di rendersi capaci delle sue grazie, le quali ponno egualmente rendere scusabile, chie gloriosa l'ambizione del mio desiderio, mentre da quella sol bramo d' essere abilitato à farmi conoscere.
Di V. A. Sereniss.
Bologna. li 30. Giugno 1661.
Humiliss. Deuotiss. Obligatiss. Seru. MAURITIO CAZZATI.
Nomi: Cazzati, Maurizio.
Editori: Pisarri, Antonio.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 58RISM A/I : C-1619

ID: 7283 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti