Collocazione: Y.59

Unità: 3

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 1524

Ceresini Giovanni
Il primo libro de' Madrigali a quattro voci di Giovanni Ceresini da Cesena Academico Etereo, detto il Costante. - In Venetia, Appresso Alessandro Rauerij. 1607. - in 4°. Tenore, Alto e Basso. (A tergo del frontespizio trovasi la seguente dedicatoria):

All'Illustre et Molto Rever. mio Signore Singolarissimo Il Sig. Francesco Timolini Canonico di Cesena, & Protettore de gl'Eterei Academici.
Quella introduttione con V. Sig. che dal merito loro non possono pretendere questi rozzi & inculti canti, la sperano dalla osservanza mia infinita verso lei in virtù della quale ardisco d' inuiarglieli segnati in fronte col suo nome, & pregarla, si come fò, con ogni più riuerente affetto, à riceuergli in grado, à riconoscere in essi la seruitù costante del costante animo mio, che sempre le hò professato, & à coprire, & à proteggere colla solita cortesia sua quelle molte imperfettioni, che per ventura, per esser essi primo parto del debole ingegno mio, porteranno seco. Che in questo baciando à V. Sig. affettuosamente le mani, le auguro da Dio quella pienezza di felicità, della quale, buona pezza hà, gode il merito.
Di Venetia il dì 18 Aprile 1607.
Di V. S. Illustre, et molto Reuer.
Seruitore suisceratissimo GIOVANNI CERESINI.
Quest' operetta fu il primo parto musicale del Ceresini, il quale del 1618 si vede col titolo di Don nel frontespizio delle Messa et Salmi a cinque voci in concerto; il che fa credere ch' ei fosse sacerdote.

Nomi: Ceresini, Giovanni.

Editori: Raverii, Alessandro.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 59

RISM A/I : C-1695

ID: 7286 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti