Collocazione: Y.131
Unità: 3
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
6186
Al Molto Illustre Sig. mio, et Padrone Oss.mo il Sig. Giulio Frisaro.
Da ch'io conobbi V. S. molto Illustre desiderai dichiararmeli seruitore. Et per mia bona sorte, essendo venuta in Andria, & essendomi stato commandato in suo nome, ch' io l'hauesse fatto intendere qualche cosa di Musica del mio; ho preso animo donarle questi pochi madrigali (quali si siano) insieme con me stesso, pregando V. S. ad accettare il dono con quello affetto d'animo, co 'l quale io ce li rappresento, e doue ha mancato il mio debole intelletto, supplirà l'autorità, e gentilezza sua, andando questo libro accompagnato, & adornato dal suo nome; e le bacio le mani inchinandomele, con pregare N. S. Dio che la conserui, e l'accresca felicità maggiore.
In Andria il dì Primo d'Ottobrio. 1609.
Di V. S. molto Illustre Affettionatissimo Seruitore GIO. ANTONIO CIRULLO.
A car. 12 sul madrigale: Rivoletti di perle, sta impresso: Di Tota. Che questo nome singolare sia quello d'un compositore di musica?
Nomi: Cirullo, Giovanni Antonio.
Editori: Vincenti, Giacomo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 61RISM A/I : C-2535

ID: 7293 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti