Collocazione: B.69

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0500

Falcone Achille
Alli Signori Musici di Roma Madrigali a cinque voci di Achille Falcone Musico & Academico Cosentino Maestro di Cappella di Caltagirone, con alcune opere fatte all'improuiso à competenza, con Sebastiano Raualle Fra Cappellano di Malta, e Maestro della Cappella Reale di Palermo, con vna narratione come veramente il fatto seguisse. Nouamente, dati in luce. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1603. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (A tergo del frontespizio avvi la seguente dedicatoria):

Al Molto Illustre Sig. Tiberio Pignatello Patron suo Colendissimo.
E' pur vero quel detto di Cicerone, che non è al mondo dolor sì grande, che la lunghezza del tempo no 'l mitighi, et ammolisca. Io per la morte d'Achille mio figliuolo fui da così intenso dolore trafitto, che non credeua gli mai scemar si douesse: anzi talmente aborriua di uedere, non che toccare cose sue, per non rinfrescar in me l'acerba piaga del dolore, c' hò tardato gran tempo ad esseguir quello, che nell'ultimo della sua vita li promisi di fare, cioè di dare in luce la presente sua opera: ma, hauendo pure il tempo mitigato alquanto il dolore, vn giorno a caso hauendo aperto vn suo baiulio, (che per insino a quel tempo non s'era mai tocco) oue le sue cose riposte tenea; ricordatomi dell'obligo che mi sourastaua per la promessa fattale: cominciai non senza noue lagrime à riuoltar le sue carte, e messe insieme alcune delle sue compositioni, e risposto ad alcune falsità opposteli dal suo competitore ho mandato a farle stampare in Roma doue egli pensaua andar in persona, per diffinire la sua causa, e chiarir il mondo de' torti c' hà studiato farli il Raualle in Palermo, fauorito colà da tanti suoi partiali, come potrebbe V. Sig. vedere nella narratione, ch'io fo in resposta della sua apologia, la quale sta attaccata nella parte del Basso. Ma non ho permesso farlo vscire in luce senza lo scudo del suo glorioso nome. Sì per essere tanto nostro patrone, come per essere ella, non men di questa bellissima scienza della Musica, che di tutte l'altre arti liberali intendentissima, tenendo per certo douerle apportare non poca consolatione, il vedere il progresso che alcuni suoi affetionati seruitori in sì giouenil età han fatto nella musica. Non ho voluto poi in questa lettera entrare nel pelago delle lodi di V. Sig. e dell'lllustriss. Casa Pignatella alunna sempre d'huomini singolari nel temporale e spirituale, conoscendo bene ciò esser opra d'altra tromba, che della mia rozza penna: ma giudicando esser meglio tacere che dirne poco, ho voluto passarla con silentio. La prego si bene che quando sarà dall'altre sue più alte et eroiche ationi disoccupata, si degni considerare il nouo et artificioso stile di queste poche operette che quando vedrò da Lei essere giudicate degne, me innanimerà à pubblicarne dell'altre d'Achille, e mie. E le bacio le mani che il Sig. Dio le conceda il colmo di salute, e di contento.
Di Cosenza li 20. Luglio 1603.
Di V. Sig. Illustriss. Affettionatiss. Seruitore ANTONIO FALCONE.
La narrazione non fu altrimenti pubblicata in questa ristampa. Vedi ancora il Baini. Si leggono le seguenti intestazioni a diversi madrigali di quest'opera: Di Achille Falcone composto all'improuiso di note, e di parole ad istanza, d'un suo amico (car. 17). A te venere il mirto.
Di Sebastiano Raual composto con molto tempo e studio, e dice questo haver fatto ad emendatione del suddetto d'Achille (car. 18). A te Venere il mirto.
Di Achille Falcone composto all' improuiso inanzi San Eccel. (cfr. 19). Hor vedi amor.
Di Sebastiano Raual, composto all' improuiso inanzi Sua Eccel. (car. 19). Hor vedi amor.
Discopre il petto, a sei di Achille Falcone, composto ali' improuiso dinanzi Sua Ecc. (car. 20).
Discopre il petto, a sei di Raual, composto all' improuiso dinanzi Sua Ecc. (car. 21).
Fuga del Madrigale a 6. Discopre it petto etc. data alli sopradetti compositori dalli Patrini (car. 21).
Laetatus sum Octo voc. Achillis Falconi, composto all' improuiso dinanzi Sua Eccellenza (car. 22).
Laetatus sum septem vocum Pratris Sebastiani Raual, composto all' improuiso dinanzi Sua Eccellenza (cav. 23).
Canon a 5. voci all' Unisono di Fra Sebastian Raual, composto all' improuiso sopra la fuga datali d'Achille Falcone; con la scomessa d'uno Anello d'oro, come appare per sentenza in fauor d'esso Achille (cfr. 24).
Canon. A 5. In Dupla & Sesquiquarta, et in Pentacordo d' Achille Falcone, sopra la fuga datali da Fra Sebastian Raual. composto all' improuiso, et à competenza, con la scommessa d' uno Anello d' oro, come appare per diffinitiva sentenza data dal M. R. P. Fra Nicolo Toscano in fauore del detto Achille, et si può cantar in più modi come appare per le resolutioni notate di sotto. (car. 26).
Ricercata di Raual, ch'egli dice esser di 4 fughe d'accordo, ben che non siano. (cfr. 28).
Ricercata d'Achile Falcone di quattro fughe d'accordo dove veramente appareno, come si vede le qui sotto resolutioni, à competenza della suddetta di Rauale. (car. 2°.).
Il tesoro nascosto di varij segni, di varie proportioni, e di varij Generi della Musica d'Achille Falcone, a 4 voci. (nell'altre parti).
Altre composizioni oltre le suddescritte trovansi nell' opera, e spettanti alla disfida di Falcone con Raval. Achille nella prima disfida col Raval fu giudicato vincitore, e guadagnò quindi la scommessa, ossia il premio prestabilito d' un anello d' oro del peso di due oncie. Ma incollerito di ciò lo spagnuolo stampò ed affisse per Palermo dei cartelli, invitando Falcone ad un secondo cimento, che da questi accettato gli riuscì poi sfavorevole; non perchè realmente fosse inferior d'artificio e di bontà al musicale lavoro del Raval, ma perchè i giudici oltr' esser inetti furon per giunta corrotti dal frodolente spagnuolo. Achille Falcone era Accademico Cosentino; nativo di Cosenza, e figlio d'Antonio, esso pure buon compositore di musica.

Nomi: Falcone, Achille. Raval, Sebastian.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 67-68

RISM B/I : 1603-11

Antiche collocazioni: C06 Ir-01 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2301 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7328 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti