Collocazione: Z.162
Unità: 6
Riproduzioni
Digitale:
Fotocopia: FC.Z.162
Facsimile:
Microfilm n.:
0700
L'autore con sua dedicatoria in data di Venezia il primo di Marzo 1614 intitolò questi Madrigali all'Abbate D. Ippolito Aldobrandini. Dicendo il Freddi sul bel principio della lettera di presentare al suo Mecenate e Padrone la terza parte de' miei Concerti musicali a cinque voci, e vedendo nel titolo della presente opera Il Secondo Libro de Madrigali, potrebbesi credere ch'egli intendesse parlare di anteriori suoi due componimenti già dati alle stampe, per cui questo sarebbe il terzo. Due Madrigali a voce sola del Freddi si trovano nella raccolta di D. Angelico Patto Canoro pianto di M. V. ecc.
Nomi: Freddi, Amadio.
Editori: Amadino, Ricciardo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 71RISM A/I : F-1828

Antiche collocazioni: C07 Ir-06 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2300 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 7349 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti