Collocazione: FF.129

Riproduzioni

 Microfilm n.: 5351

Giardini Felice
In Dimostrazione d'affetto Felice Giardini D. D. D. a Giovanni Manzoli Questi Musicali Divertimenti. - Londra 1765. Pignus Amicitiae Sacrum. - in 32°. Opuscoletto stampato in rame di 14 sole carte. (Colla seguente dedicatoria):

Gentilissimo Signor Manzoli
Le Persone che si amano dadouero, sogliono, quando una si divide dall'altra, darsi vicendevolmente qualche cosa, la quale serva di memoria, e però dicesi volgarmente, vi do questo ricordo. Datemi dunque, caro Manzoli, nella partenza che siete per fare da Londra e dal mio fianco, datemi, dico, il cuore in pegno del vostro affetto, mentre io vi regalo i presenti Musicali Divertimenti, da cui spero che la memoria della mia amicizia vi sarà risvegliata tutte le volte che vorrete coll'ammirabile vostra voce e maestria di canto communicare loro quel grado di delicatezza, che gli ponga in pregio agli amatori. In quanto al mio cuore, io ve lo donai già fin d'allora, che nell'ultima vostra lettera da Firenze mi sfidaste a gareggiare con voi in sincerità, e ve lo conservaste poi in Londra coll'affabilità della vostra vita civile, e ve lo portate via adesso con quella dolcissima violenza di probità nel contegno e d' incanto nella musica, colla quale avete universalmente rapito tutti i cuori della Nobiltà e del Popolo Inglese. Perseverate in amar me, come io amo voi, e più verace reciproca amicizia non troverassi al mondo della nostra. Addio.
Gentilissimo Signor Manzoli
Vi augura le più desiderabili prosperità
Londra Giugno 1765. Il tutto vostro FELICE GIARDINI
Questa dedicatoria ci palesa il dolce carattere del Giardini, e del Cantore Manzoli che del giugno 1765 partiva da Londra forse per Vienna come leggiamo nel Fétis. L'operetta presente comincia col duetto: Diletto amico addio. Vengono appresso sei terzettini col seguente titolo: I. La buona notte. - II. Il Pastorello. - III. L'Innocente. - IV. Il Sonno. - V. La Toeletta. - VI. Il Consiglio. Queste vocali composizioni non danno idea gran fatto vantaggiosa del musical sapere del Giardini; egli valeva assai più nel suonare il violino.

Nomi: Giardini, Felice.

Editori: S.n..

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 78

RISM A/I : G-1868

Antiche collocazioni: 2834 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7404 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti