Collocazione: AA.94

Unità: 7

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0743

Grossi Carlo
L'Anfione Musiche da Camera, ò per Tauola All'vso delle Regie Corti A Due, e Trè voci Con Introduttioni Bizzarie, e Ritornelli di Trè stromenti a piacimento, Consacrate all'Altezza Serenissima di Francesco Secondo Duca di Modana, Reggio, &c. Opera Settima del Cavallier' Carlo Grossi. - In Venetia 1675. Stampa del Gardano. - in 4°. Canto primo, Canto secondo, Basso, Violino primo, Violino secondo, Viola, e Basso continuo. In tutto opuscoli sette. (Ecco la dedicatoria):

Serenissima Altezza. Se ne primi anni di mia giouentu hebbe l'honore la mia ossequiosa diuotione di consacrare la debolezza de proprij talenti in varie occasioni, nelle Chiese, Teatri, e Tornei à Serenissimi Antenati: è ben di douere che io ne porti al presente anco gia' umilisiimi ossequij dell'animo mio all'A.V. S. degno Sucessore de medesimi. Lo faccio però con questo picciolo tributo della stessa mia debolezza perche come nuouo parto d'antico seruitore di sua Serenissima Casa, goda pure del nouello Patrocinio di V. A. S., che fa risuonare per tutto l'Universo l'animo suo Regio, ed ammirare epilogate tutte in se le prerogative del Gian Francesco Primo, di Gloriosissima eterna memoria. Supplico dunque umilmente l'umanissima Benignità dell'A. V. S. aggredire co 'l solito della sua Generosità, questo segno di mia umilissima riuerenza, e riflettere che anco là su nel petto dell'Aquila (Glorioso stemma di V. A. S.) sta riposta la Cetra d' Apollo; onde se alla bassezza delle mie note farà contraponto l'Altezza Vostra Ser. con occhio benigno, potrà vantarsi rinato, la minima mia Servitù alla massima sua pregiatissima Grazia, alla quale profondamente s' vmilia.
Di V. A. S. Diuotiss. Umil. ed ossequiosiss. seruitore CARLO GROSSI.

Nomi: Grossi, Carlo.

Editori: Magni, Francesco.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 82

RISM A/I : G-4733

Antiche collocazioni: 2246 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7425 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti