Collocazione: S.263

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 5676

Guami Francesco
Di Francesco Guami da Luca, Maestro di Capella in S. Marciliano di Venetia, il Secondo Libro de Madrigali a 4. 5. & 6. Voci con vn Dialogo a Otto. Nouamente posto in luce. - In Venetia Appresso Angelo Gardano. 1593. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (Ecco la dedicatoria):

All' Illustriss. et Eccellentiss. Sig. il Sig. Andrea Hurault Signor di Maisse, Consigliero di Stato del Re Christianissimo, et suo Ambasciatore in Venetia.
L' eccellenza e grandezza della Musica, si come fu in tutti i secoli appresso tutte le genti in pregio e stima tale, che sapientissimi filosofi ardirono dire, i cieli, l' anime nostre, et tutte le cose create altro non essere che un Armonico concento di Musica, et potentissimi Imperatori e summi Regi inuaghiti d'essa, si lasciarono quasi à viua forza da lei alterare e rapire; così à me che fin da principio de gl' anni miei più verdi l' animo gl' applicai, dilettò di modo tale, che non perdonando à fatiche, sopportando ogn' incomodo, & superando ogni difficultà, ho poi in progresso di tempo in molte occasioni dato saggio al mondo (quale si sia) di esso mio diletto: et per non transgredire à quella consuetudine, che approuata da comun consenso è quasi passata in legge, di dedicare à persona particolare le opere che si mandano alla stampa; ho ciò fatto sotto gl' auspicij e fauori di molti Illustri miei Sig. et patroni, ai quali mi sentiuo per diuerse maniere obligato. Et douendo hora fare il medesimo di queste mie fatiche ho giudicato di non poter trouare personaggio che più di V. Sig. Illustriss. sia à proposito in questo mio disegno, poichè lei oltre il compito et purgato giuditio che hà della Musica, ama ancora, et fauorisce tanto con ogni possibile maniera ogni sorte de virtuosi; lascio li meriti dell' altre sue virtù, e la nobiltà, del suo sangue Illustrissimo insieme con le dignità et carichi supremi che dai Christianissimi Re hà sempre hauuto la casa sua, et che anco al presente hà, et quelli che sono stati conferiti nella persona sua, et in particolare questo ultimo della legatione di Venetia; Cause tutte potentissime che m' hanno animato à questa risolutione. La supplico dunque à così benignamente accettare questo mio picciol dono come vero e viuo testimonio di quel pronto desiderio che hò di seruirla, si come io con ogni affetto di reuerenza glie lo appresento, et accoglierlo sotto l' ali della sua protettione, et pregandoli da Dio longhi et felici anni humilmente mi gli inchino, et li bacio le inani Illustrissime.
Di Venetia il di Primo Maggio 1593.
Di V. S. Illustriss. et Eccellentiss. Humiliss. Ser. FRANCESCO GUAMI.
Questo Guami fu probabilmente fratello o nipote di Giuseppe; ma non già figlio, poichè i due che ebbe Giuseppe portavano il nome l' uno di Domenico, l' altro di Vincenzo. Ciò si apprende a pag. 13 delle Conclusioni nel suono dell' Organo del Banchieri.

Nomi: Guami, Francesco.

Editori: Gardano, Angelo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 82-83

RISM A/I : G-4799

Antiche collocazioni: 2748 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7428 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti