Collocazione: AA.121

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Fotocopia Fotocopia: FC.AA.121

 Microfilm n.: 0632

India (D') Sigismondo
Le Musiche del Sig.r Sigismondo d'India, Maestro della Musica di Camera del Serenissimo Sig.re Duca di Sauoia. Libro Terzo a una e due voci. Nuouamente stampate. - In Milano, Appresso Filippo Lomazzo. 1618. - in fol. Partitura di pag. 31.

L'opera è dedicata dall'autore Al serenissimo Sigr.e Don Alfonso d' Este Prencipe di Modena, con lettera sottoscritta di Milano il dì 3 di Genaro 1618. A tergo della dedicatoria è impresso ciò che qui trascriviamo: «Filippo Lomazzo a Nobili Spiriti, e Peregrini Ingegni professori della Musica. E' molto tempo ch' io viueua desideroso di dare in luce il Terzo Libro delle Musiche del Sig. Sigismondo d' India, non potendo hauere il secondo per accompagnarlo col primo pur stampato da me; hora con l'occasione ch' esso si ritroua à Milano di passaggio, l'hò pregato à fauorirme di queste sue compositioni, le quali hò ottenute non con poca fatica da esso Signore, le mando in luce, acciò si veghi quest'opera, diuino parto del miglior ingegno ch' hoggi viua in tal professione, essendomi mosso à farla stampare di bellissima stampa per giouare à chi essercita questa nobile arto di ben Cantare, che non potendo ogn' vno per auentura sentirle dal proprio Autore, (il quale nella età nostra non hà pari nella maniera del Cantar solo, per quanto hò sentito discorrere da molti valenti huomini) possino gli altri vedere almeno da suoi scritti la nobile armonia et maniera che risuona nell'animo suo, per mezzo di questa sua fatica, che per hauer visto io l'esito grande ch' ebbe il primo Libro delle sue Musiche à vna e due voci stampato la prima volta da me, mi son risoluto hora, al presente di ristampare il secondo libro à due voci stampato in Venetia; e questo faccio volendo per sorte alcuno questi componimenti, possino hauer tutti tre i libri d' vna medema stampa; godete di queste sin tanto ch' esso va preparando altre opere sue per compiacerui, et io per faruene parte, e viuete felici».
Da queste ultime parole del Lomazzo risulta che quest'opera comprende il secondo libro già prima pubblicato e il terzo per la prima volta dato in luce delle presenti musiche, consistenti in sedici madrigali a voce sola, e tre a due voci. Il primo libro uscì in luce del 1609 {Vedi il ms. martiniano B, al numero 726, pag. 267}.

Nomi: D'India, Sigismondo.

Editori: Lomazzo, Filippo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 84

RISM A/I : I-0031

Antiche collocazioni: 2192 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7432 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti