Collocazione: AA.217

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Macedonio cav. Gio. Vincenzo
Il Primo Libro de Madrigali a cinque voci. Di Gio. Vincenzo Macedonio di Mutio, Cavalier Napolitano. - In Napoli, per Costantino Vitale. 1603. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (Eccone la dedicatoria):

A Scipione Dentice.
In dedicar à V. S. queste mie prime fatiche di Musica sarò forse più degno ch'altri mi biasimi per isciocco, che meriteuole ch' ella mi lodi per suo deuoto; come chi volesse à punto con gioia di molto picciol valore honorar persona, la qual ricchissima sia di qualsiuoglia precioso tesoro. Ma io godo perciò tanto maggiormente di far con V. S. questa dimostranza, con sicurezza che quel per cagion mia può ragioneuolmente poco ò nulla piacerle, habbia ad esserle caro per lo rispetto di se medesimo, percioche se auuien mai che queste note sian degne d' alcun riguardo (come ben sò che sotto la protettion sua rispettate saranno) possa V. S. dalle lodi d' vn che poco vale, com' io, comprender con chiaro argomento quai debbano esser le proprie sue, mentr'ella, in questi nobil arte hà con merauiglia di ciascuno auanzato i primi celebri Maestri che sian stati. Goderà parimente V. S. di vedere, si come la propria virtù sua è stata cagion di gloria in questa virtù a se stessa, così l'autorità di quella vagli tanto, che faccia glorioso ancor' altri, come honorato sarò io per la stima sola del suo nome. Et à V. S. bacio le mani.
Di Napoli il dì 3. de Decembre 1603.
GIO. VINCENZO MACEDONIO DI MUTIO.

Nomi: Macedonio, Giovanni Vincenzo.

Editori: Vitale, Costantino.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 94

RISM A/I : M-0022

Antiche collocazioni: 2737 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7484 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti