Collocazione: AA.221
Unità: 5
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
0892
All'Illustre Signor mio Collendissimo Il Signor Gio. Andrea Funch.
Restai talmente invaghito delle rare qualità ch'io conobbi in V. S. quei pochi giorni che fu in Napoli, che sino allora me le dedicai per affezionato seruitore; onde per dargline qualche saggio, gli presento questi Madrigali, pregandola che accettandoli di sì buon cuore come li dono, accetti anco con loro il buon animo ch' io tengo di servirla sempre, e li bacio le mani.
Di Napoli a di primo luglio 1613.
Di V. S. Illustre Servitore Affettionatissimo GIOVANNI DE MACQUE.
Quest'opera non è citata dal Fétis. Del valore di Giovanni Macque nel suono dell'organo ne fece ampia testimonianza Camillo Lambardi napolitano nella dedicatoria de' suoi Responsorj della Settimana Santa, Napoli appresso Gio. To aso d'Aulisio 1592, in 4°, che trovansi nel Liceo {sotto il n. 740 alla scanzia S.297}.
Nomi: Macque, Giovanni de.
Editori: Magni, Bartolomeo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 94-95RISM A/I : M-0096

Antiche collocazioni: C13 IIIr-01 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2308 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 7489 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti