Collocazione: AA.224

Unità: 6

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 4093

Magni Benedetto
Madrigali a cinque voci di Benedetto Magni raccolti da Bastiano Magni da Rauenna suo Fratello. Nouamente Stampati. Opera Terza. - In Venetia, 1613. Appresso l'Herede di Angelo Gardano. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, e Basso continuo. In tutto opuscoli sei. (Eccone la dedicatoria):

Al Molto Illustro Sig. mio Patrone Osservandissimo Il Sig. Giouanni Macigni Gentil'huomo Fiorentino.
Non è merauiglia, se col tempo si cangiano i gusti degli huomini, e quel che vna volta piacque crescendo gli anni venghi in fastidio: Porta seco questa vicissitudine il corso di nostra vita, ove si varia il predominio delle prime qualità, e tall'hora si muta del tutto la complessione, passando l'huomo da un' età all'altra. Questa stimo io la causa, perchè mio fratello datosi da certi anni in quà à componimenti più graui, come sono le cose Ecclesiastiche, tenga si poco conto de i presenti Madrigali, che pur sono compositioni sue e soleano esser già le sue delitie ; Il caso loro mi hà commosso in maniera, che non hò potuto tolerare più che stiano come morti e sepolti nel fondo delle casse e de gli armarij, ma risoluto di farli veder l'aria e goder la luce del mondo gli hò raccolti, e li dedico à V. S. Molto Illustre, che invece dell'Autore deurà seruirli di padre e di tutore, acciò non vadino cosi dispersi senza appoggio veruno: l'età e lo studio di quella molto si confanno alle qualità loro, e lo splendor del sangue con l'altre sue proprie dotti m'assecurano d' hauerli prouisto di buon protettore per defenderli da qual si voglia sinistro incontro, se degni proteggerli col suo fauore, mentre io per fine me le ricordo seruitore obligato, e le bacio affetuosamente le mani.
Di Venetia a di 1. Decembre. 1612.
Di V. S. Molto Illustre Seruitore affettionatissimo SEBASTIANO MAGNI.
Benedetto Magni fu maestro nel comporre in musica di Giovanni Macigni. V' ebbero ancora due altri musicisti di questo cognome, e figliuoli del veneto tipografo Bartolomeo Magni, i quali veggonsi menzionati dal Banchieri a car. 103 e 104 delle Lettere armoniche. Ne omise però i nomi, e accennò solamente ch' entrambi eran canonici regolari di S. Salvatore.

Nomi: Magni, Benedetto.

Editori: Gardano, Angelo, eredi.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 95

RISM A/I : M-0141

Antiche collocazioni: 2748 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7490 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti