Collocazione: S.408
Riproduzioni
Digitale:
Al Molto Magnifico Signor Michiele Booth signore et Padron mio osseruandissimo.
Le Opere del Signor Luca Marenzio sono così care e stimate da' virtuosi, che non solo in Italia, ma per tutto il mondo si vede farne grandissima stima. Però subito ch'io ebbi notizia di questi suoi Madrigali a quattro, che erano usati in Roma, mi risolsi stamparli, e farne partecipe al mondo, il che ho voluto fare sotto il nome di V. S. poichè so benissimo il guato che tiene di questo onorato trattenimento, ed anco per darle segno, che sebbene è lontana, io le sono affezionatissimo, mercè della sua singolar bontà e gentilezza, della quale n' è cosi mirabilmento dotata, che non solo nella sua patria, ma in Napoli ed in Venezia è stata favorita ed apprezzata da ognuno. La pregherò dunque che come è solita, aggradisca questo picciol dono per caparra della mia molta divozione, e baciandoli le mani le prego da N. S. Iddio ogni sua felicità.
Di Venetia, il dì 8 Gennaro 1587.
Di V. S. Molto Magnifica Servitore affetionatissimo JACOMO VINCENZI.
Nomi: Marenzio, Luca.
Editori: Vincenti, Giacomo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 98-99RISM A/I : M-0580


ID: 7510 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti