Collocazione: T.1

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2286

Marenzio Luca
Madrigali a Quattro voci di Luca Marenzio. Novamente con ogni diligenza ristampati. Libro primo. - In Venetia appresso Angelo Gardano 1592. - in 4°. Canto, Tenore, Alto e Basso. In tutto opuscoli quattro. (A tergo del frontespizio trovasi la dedicatoria medesima dell'edizione prima):

Al Molto Illustre et Reverendissimo Signor mio Patrone osservandissimo, Monsignor Marc' Antonio Serlupi.
Troppo mi conosco tenuto alla offiziosa natura sua, inclinatissimo a fauorire l'opere mie di Musica, e troppo mi parrebbe mancar all'obligo che tengo, se con qualche segno non dimostrassi al mondo, tali mie opere ricevere più splendore dalle lodi ch'ella (mercè sua) gli attribuisce, che dal poco saper del mio debole intelletto, laonde ho voluto che questi miei primi Madrigali a quattro escano in luce sotto il suo nome, sì per la causa detta, come che per esser egli intendentissimo di questa scienza, acquistino dalla sua riputazione quel credito, che per se stessi non hanno, e dall'infinito numero delle sue virtù congiunte con la nobiltà del suo sangue sia parimente ricoperta la bassezza loro. Così essi lieti ed altieri di portare in fronte sì chiaro titolo, più sicuramente si lasceranno vedere, ed io verrò a restar soddisfattissimo s' ella li giudicherà degni di lei, non per altro, almeno per la pronta volontà, con che io insieme con me stesso glieli consacro, e dono.
Di Roma il dì 15. Luglio 1585.
Di V. Sig. molto Illustre, e Reuerendissima Affetionatissimo servitore LUCA MARENZIO.
Dalla data apposta alla sovrascritta dedicatoria rilevasi che la prima edizione di questi madrigali uscì in luce nel 1585.

Nomi: Marenzio, Luca.

Editori: Gardano, Angelo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 100

RISM A/I : M-0581

Antiche collocazioni: C16 IIIv-08 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2310 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7520 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti