Collocazione: T.109

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 1298

Merulo Claudio
Di Claudio Merulo da Correggio, Organista del Sereniss. di Parma. Il Secondo Libro de Madrigali. A Cinque Voci. Dedicati a Monsignor Illustrissimo di Racconigi. Nouamente dall'Autore dati in luce. - In Venetia. Appresso Angelo Gardano. 1604. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (Eccone la dedicatoria):

All' Illustrissimo et Eccellentissimo Signor e Patron mio colendissirno Il Sig. Don Bernardino di Savoia, Sig. di Racconigi, conte di Pancalieri, et della Chiusa etc. Cauallier dell' ordine del Serenissimo di Sauoia.
Se io potessi essere con Vostra Eccellenza così potente pagatore del mio obligo, come ne sono perfetto conoscitore; con maggiori atti di servitù che non sono le dedicationi de libri, haurei già buon pezzo fa cercato di gratificarla: Ma ella sà, molto bene, che si come la quercie non è tenuta di producere altro frutto che ghiande: così gli huomini beneficati non possono riconoscere i loro maggiori con altrì doni, che del poco ò molto talento che hebbono da Dio. Ho dunque preso ardimento di consecrare al suo nobilissimo Nome queste mie presenti fatiche Musicali, quali esse si sieno; rendendomi sicuro che oue elle per poca eccellenza vacilleranno nel sostener la mia fama, sarà per supplir basteuolmente l' auttorità di lei, e la protettione del suo sapere. Ne creda che io vsi seco questa picciola dimostratione di gratitudine per pagamento di quanto le deuo; ma solo per semplice confessione a tributo: non essendomi punto vscito di mente con quanta cortesia, et interno amore, cosi vostra Eccellenza come Madama sua Consorte, habbiano sempre me e le mie cose fauorito, & havuto in patrocinio, Di che per fine prego Iddio che le remeriti amendue in mio cambio, e io lor fò commune riuerenza.
Di Parma. A dì 30 Giugno. 1604.
Di V. Sig. Illustriss. et Eccellentiss. Deuotiss. et obligatiss. Seruitore CLAUDIO MERULO da Corregio.
Non si comprende come il Colleoni seguito dal Tiraboschi ponga la morte di Claudio Merulo ai 5 di maggio 1604, mentre veggiamo la soprascritta dedicatoria in data del 30 giugno. Certo è però che prima della fine d'ottobre di detto anno 1604 ei non era più in vita, ciò rilevandosi dalla dedicatoria di Simone Verovio al medesimo Racconigi del 2° libro di Toccate d' Intauolatura da esso Verovio inciso in rame e pubblicato in Roma il 30 ottobre 1604.

Nomi: Merulo [Merlotti], Claudio.

Editori: Gardano, Angelo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 113-114

RISM A/I : M-2372

Antiche collocazioni: C18 IVr-04 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2312 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7593 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti