Collocazione: T.133
Unità: 5
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
0998
All'Illustrissimo et Eccell.mo Signore, e Patrone mio colendissimo Il Signor Prencipe di Piombino.
Douendo io mettere alla stampa il primo libro de miei madrigali à cinque voci, hò giudicato ragioneuole darli a Vostra Eccellenza, come a Prencipe, ch' essendo mio Signore, è di ragione ancora patrono e protettore d' ogni mia cosa. E perche sò che quanto le sono io seruitore altre tanto fù alla Casa sua viuendo Gio. Battista dalla Gostena mio Zio; vi hò inserito tre madrigali da lui fatti à commando del Signor suo Padre (che sia in cielo) acciò che da quelli conosca Vostra Eccellenza, quasi da vn priuilegio, ch' io le son seruitor di vecchio, e veda da tutta l'opera insieme, ch' ogni cosa mia, qual'ella si sia, desidero che si honori del suo nome. Accetti dunque Vostra Eccellenza, ne la supplico, il tutto come parto d' un suo servitore, e fauoriscami di gradir l'animo, se non corrispondono le forze; che so bene il dono è picciolo in se stesso, è nondimeno il più ricco, il più grande ch' io possa donare; che facendo fine gli bacio con ogni riuerenza lo mani.
Di Genoua li 28. di Maggio 1599.
Di Vostra Eccellenza Deuotissimo seruitore SIMONE MOLINARO.
Apprendiamo da questa dedicatoria che del 1599 era già morto Gio. Battista dalla Gostena zio del Molinaro e suo maestro di contrappunto. I tre madrigali del Gostena sono i seguenti:
Tu che del mio dolor selvaggia fera.
Lucido animaletto.
Clori mi diede un bacio.
Nomi: Molinaro, Simone.
Editori: Tini, Simone, eredi e Giovanni Francesco Besozzi.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 116-117RISM B/I : 1599-15=M-2931


Antiche collocazioni: 2749 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 7606 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti