Collocazione: BB.10

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

20.M.309

 Microfilm n.: 0393

,0713

,2274

Monteverde Claudio
Scherzi musicali a tre voci, di Claudio Monteverde raccolti da Giulio Cesare Monteverde suo fratello, & nouamente posti in luce. Con la Dichiaratione di vna Lettera, cha si ritroua stampata nel Quinto Libro de suoi Madrigali. Dedicati al Serenissimo S. Don Francesco Gonzaga Prencipe di Mantoua, & di Monferrato. Con Privileggio. - In Venetia Appresso Ricciardo Amadino: 1607. - in fol. Partitura di 24 carte.

A questa prima edizione è affatto simile la ristampa che del 1609 ne fece lo stesso Amadino. La dedicatoria di Giulio Cesare Monteverde al Principe di Mantova in data Di venetia il dì 21 di Luglio 1607 è trascritta nella ristampa appresso. In fine dell'opera v' hanno due carte non numerate dove contiensi la celebre Dichiarazione della Lettera posta da Claudio Monteverde nel quinto libro te' suoi Madrigali a 5 voci; e da essa ricavasi che il canonico Giovan Maria Artusi avea pubblicato un (primo) Discorso apologetico in confutazione della predetta Lettera del Monteverde, coprendo il proprio nome col finto di Antonio Braccino da Todi. Questo scritto dell'Artusi produsse la dichiarazione di Giulio Cesare che vedesi impressa in fine degli scherzi Musicali citati nella presente scheda. Non tacque l'Artusi, e con un Discorso secondo Musicale pubblicato nel 1608 si sforzò d'oppugnare gli argomenti prodotti da Giulio Cesare Monteverde in difesa di suo fratello.

Nomi: Monteverdi, Claudio. Monteverdi, Giulio Cesare.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 126

RISM B/I : 1607-21=M-3485

Antiche collocazioni: ..8. (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7665 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti