Collocazione: AA.402 (In esposizione - Sala 4.)
Unità: 6
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
0710
Le parti del Canto, del Tenore, e del Quinto hanno impresso nell'ultima facciata la famosa dichiarazione di Monteverde: «Non vi meravigliate ch' io dia alle stampe questi Madrigali senza prima rispondere alle oppositioni che fece l'Artusi...». Claudio Monteverde compose il Ritornello e il Prologo nell'opera seguente: Musiche di alcuni eccellentissimi Musici composte per la Maddalena Sacra Rappresentazione di Gio: Battista Andreini Fiorentino. Venetia, Magni 1617 - in fol., che trovasi nel Liceo.
{Noi possediamo di questo Quinto libro di madrigali del Monteverde la sola parte del Basso continuo, dove nel fine è impressa la nota Lettera contro le censure dell'Artusi. L'edizione è di Venezia, Appresso Ricciardo Amadino, 1605, in 4°, né sembra tal edizione la prima del detto Quinto libro di Madr.}
Nomi: Monteverdi, Claudio.
Editori: Amadino, Ricciardo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 126-127RISM A/I : M-3477

Antiche collocazioni: C20 IVv-07 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2314 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 7666 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti