Collocazione: AA.407

Unità: 6

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0711

,0744

Monteverde Claudio
II Sesto Libro de Madrigali a cinque voci, con vno Dialogo a Sette, Con il suo Basso continuo per poterli concertare nel Clauacembano, & altri Stromenti. Di Claudio Monteverde Maestro di Cappella della Sereniss. Sig. di Venetia in S. Marco. Nuouamente composti, & dati in luce. Con Privilegio. - In Venetia appresso Ricciardo Amadino, 1614. in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto e Basso continuo per concertare. In tutto opuscoli sei. (Senza dedicatoria).

Il vedersi qui sopra nuouamente composti. & dati in luce ne dà a credere esser questa la prima edizione del presente Sesto Libro, abbenchè non vi sia dedicatoria. L'opera comincia col Lamento d'Arianna.

Nomi: Monteverdi, Claudio.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 128

RISM A/I : M-3490

Antiche collocazioni: C21 IVv-09 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 39.9 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7671 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti