Collocazione: AA.405

Unità: 6

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Monteverde Claudio
Il Quinto libro de Madrigali a cinque voci, di Claudio Monteverde Maestro di Cappella della Serenissima Republica. Col Basso continuo per il Clauicembano Chittarone od altro simile istromento, fatto particolarmente per li sei ultimi, & per li altri a beneplacito. Di nuouo Corretto, & Ristampato. - In Venetia, 1615. Appresso Ricciardo Amadino. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto e Basso continuo. In tutto opuscoli sei. (Senza dedicatoria).

In questa ristampa è omessa la lettera con che il Monteverde annunciava la sua nuova maniera di comporre.

Nomi: Monteverdi, Claudio.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 128

RISM A/I : M-3481

Antiche collocazioni: C20 IVv-05 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 3916 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 7673 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti