Collocazione: T.199
Unità: 3
Riproduzioni
Digitale:
Facsimile:
Microfilm n.:
1300
Al Molto Magnifico Signor mio Osservandiss. Il Signor Scipione Capitani.
Ecco che à V. S. l'ardore del mio affetto fauorito dal consiglio del Signor Constanzo Antegnato, queste prime fatiche della mia penna consacra: così per lasciar al mondo con le mie Fiammelle Amorose qualche memoria dell'ardenti fiamme del mio verso di lei amore; come perche l'auttorità del suo nome habbia ad esser lor riparo contra il soffiar maligno dell'altrui inuidia et maluagità; riceua V. S. nel picciol dono il desiderio ch' io ho di seruirla e honorarla grande insieme con me stesso, che me le dono et raccomando.
Di Brescia alli 4. Maggio 1594.
Di V. S. molto Magnifica Affettionatissimo Seruitore ANTONIO MORTARO.
Questa prima opera del Mortaro dovette essere stampata prima del Settembre del 1592 nella qual epoca ride la luce il Libro terzo di queste Fiammelle. Un'altra ristampa ne fece l'Amadino nel 1602. Nelle Conclusioni nel suono dell'organo del Banchieri così leggiamo a pag. 16: «Di quivi il Suonatore d' organi deue cauarne, che nella fantasia pigli istile allegro & vago, grato alla Diuina Maestà, et giubilo à gli fedeli: Come scorgiamo nelle Francesi di Antonio Mortaro, et Flaminio Tresti, amendui organisti cellebri».
Nomi: Mortaro, Antonio: OFMConv.
Editori: Amadino, Ricciardo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 132RISM A/I : M-3756


Antiche collocazioni: C37? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2315 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 7689 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti