Collocazione: BB.53
Unità: 6
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
3621
All'Illus.mo Signor mio et Padron Colendissimo il Signor Girolamo Moccenigo.
Le primitie de gl'Ingegni si deuono à primi Padroni. Le mie son cosi acerbe, che se non vengono maturate dal Sole della gratia di V. S. Illustrissima, dubito che parerano ancor aque al palato del Mondo. Mà, come io son troppo voglioso di publicarle, cosi destarò forse curiosità in più d'uno di vedere ciò ch' un garzonetto di quindici anni habbia saputo fare. Loderanno l'ardire, se non approueranno la riuscita, e con la speranza di cose migliori mi porranno in necessita d'auanzarmi con lo studio per poter mostrarmi più grato con l'opere. V. S. Illustrissima con l'usata serenità del suo volto illustrerà questo mio desiderio, acciò congiunto all'obligo che hò di seruirla, possa gloriarmi della sua nobilissima protettione la quale come dai primi anni mi si mostrò fauoreuole in degnarsi a tenermi alla Santa Cresima, cosi in ogni tempo mi sarà abbondeuole delle sue gratie, e con pregarle da Dio ogni colmo di felicità le fo per fine humilissima riuerenza.
Di Venetia li 15. di Marzo 1627.
Di Vostra Signoria Illustrissima Deuotissimo et Obligatissimo Seruitore DOMENICO OBIZZI.
Nomi: Obizzi, Domenico.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 137-138RISM A/I : O-0005

Antiche collocazioni: C2.? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2317 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 7727 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti