Collocazione: U.17
Unità: 5
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
1998
Ristampa della prima edizione del 1581, di cui noi conserviamo la sola parte del Quinto. Del Pallavicino fa un bell'elogio il Banchieri nelle Conclusioni nel suono dell'organo, laddove a car. 60 encomiando i nuovi ritrovati di Claudio Monteverde così soggiugne: «Si come ancora tali, di simili (cioè i suddetti ritrovati) hanno hauuti, e praticati, Il Sig. Prencipe di Venosa, Il Sig. C. Alfonso Fontanelli, Il Sig. Emilio Cauallieri, Benedetto Pallauicino, e altri moderni, et elleuati ingegni, noto il di loro valore entro gl'onorati ridotti, et Accademie Heroiche». Fu dunque il Pallavicino de' primi che adottarono le felici innovazioni del Monteverde.
Nomi: Pallavicino, Benedetto.
Editori: Gardano, Angelo e fratelli.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 143RISM A/I : P-0775

Antiche collocazioni: 2738 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 7757 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti