Collocazione: U.33

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica Parabosco Girolamo
Madrigali a cinque voci di Girolamo Parabosco discipulo di M. Adriano nouamente da Lui composti & posti in luce. - In Venetia apresso di Antonio Gardane. 1546. - in 4° oblungo. Alto e Tenore.

Il Parabosco è uno degl'interlocutori nella seconda parte del Dialogo della musica d'Antonfrancesco Doni. Un Vincenzo Parabosco piacentino organista del Duomo di Brescia è registrato da Costanzo Antegnati a cart. 5 della sua Arte Organica, laddove parlando del primo fabbricator d' Organi di sua famiglia, che fu certo messer Bartolomeo, così scrisse: «...ho trouato nelle scritture nostre ch'egli fece quelli (cioe gli organi) del Duomo di Milano di Cremona, Mantoua, Bergamo, Brescia, doue sino dalli anni suddetti fu anco Organista, auanti vi fosse M. Gin. Fiamengo, à cui successe puoi M. Vincenzo Parabosco Piacentino, e dietro à lui il Sig. Claudio Merullo da Coreggio huomo tanto famoso, puoi M. Fiorentio Maschera allieuo di lui, e mio precessore...». Questi madrigali sono dedicati dall'autore Allo Illustre et Generoso Signor Roberto Strozzi.
{DAll'amico Crescentini ne vidi la parte dell'Alto e la comprai pel Liceo}

Nomi: Parabosco, Girolamo.

Editori: Gardano, Antonio.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 143-144

RISM A/I : P-0885

ID: 7763 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti