Collocazione: BB.124
Riproduzioni
Digitale:
Al Serenissimo Prencipe Leopoldo Arciduca di Austria, Duca di Borgogna, Stiria, Carinthia, Carniola, Landtgrauio in Alsatia, Conte di Tirolo, e Goritia, etc. Signore Signore mio Gratiosissimo.
L'Heroica virtù che splende in V. A. Serenissima hà forza tale, che non vi è cecità la quale possa impedire il vederla, et il contemplarla: onde io, se ben nacqui cieco e di occhi e d' intelletto, affissato à sì viua luce, godo di vna dolcissima intermissione delle mie tenebre perpetue; ma come lo splendore della virtù di V. A. diminuisce la miseria della mia cecità, così vorrei che communicato all'oscurità del mio nome, e delle mie compositioni, le rendesse in qualche parte riguardeuoli. Vengo perciò à presentare riuerentemente questi miei Madrigali all'A. V. per sacrificio dell'animo mio diuoto, supplicandola a non sdegnare di compartire anche à loro qualche raggio della propria chiarezza, ad imitatione del Sole, che non resta di partecipare i suoi anche alle cose più humili, e più vili, che io augurando à V. A. et alla sua Augustissima casa felicità proportionata à suoi gloriosi pensieri; me le inchino con ogni maggior sommissione.
Di Venetia li 12. d' Agosto. 1628.
Di V. A. Serenissima Humilissimo et Diuotissimo Seruitore MARTINO PESENTI cieco.
Nomi: Pesenti, Martino.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 147RISM A/I : P-1541

ID: 7781 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti