Collocazione: U.110

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica München, Bayerische Staatsbibliothek

 Microfilm n.: 4995

Primavera Giovan Leonardo
Il Primo et Secondo Libro de Madrigali a cinque, et a sei voci, di Giovan Leonardo Primavera: Nouamente da lui composti, & dati in luce. - In Venetia appresso Girolamo Scotto 1565. - in 4°. Quinto e Canto. (A tergo del frontespizio avvi la seguente dedicatoria):

All' Illustrissimo Signore et Patron mio Osservandissimo, il Sig. Brunoro Zampesco Signor de la Terra di Forlin Poli.
Non era conueneuole che le fatiche et vigilie mie, vscendo in questo pubblico theatro del mondo co 'l mezo delle stampe, hauessero immediatamente scritto nella prima fronte altro nome, che quel di V. Sig. Illustriss. si perche in quella parte di splendore, in che elle mancassero, fosse supplito loro con l' infinita gloria di lei, come perche la riuerentia ch' io porto a quel singolar concorso di tutte l' heroiche virtù, di che ella è perpetuamente adorna, le fosse con questo mezo palese et manifesta, dopo che lungamente l' ho conseruata in me stesso, aspettando questa occasione. Se io guardo a tanti meriti di V. Sig. Illustrissima, ho cagione di ritirarmi indietro da questo mio ardimento: ma se mi specchio in quella parte di nobilissima cortesia et generosità, ch' è propria di lei, et con la quale assicura ogni timido e riuscente, con animo pronto et sicuro debbo presentarle innanzi queste mie opere di Musica, quali elle siano, certissimo che dalla bontà et magnanimità di lei saranno hauute care, et con lieto et cortese affetto riceuute. Io veggo di non poterle dedicare ad alcun Caualiero, che di nobiltà per lunghi secoli felicemente goduta, di splendore per vera virtù acquistato, di benignità et d' humanissima creanza dalla natura hauuta le possa mettere il piede innanzi: V. Sig. Illustrissima sappia, ch' essendo ella di tutti i virtuosi fautrice et benemerita, ha dato ardimento a me, quale io mi sia, d' amarla, riuerirla, et osseruarla, et me l' inchino humiluiente, et bacio la mano, con fermo et risoluto animo d' honorare il rimanente dell' opere mie co 'l nome suo Illustriss. come le presenti honoro.
A 4. di Luglio 1565.
In Venetia. D. V. S. Illustriss. Deuotissimo Seruitore GIO. LEONARDO PRIMAVERA. Anche qui si trova la parola virtuosi qual sinonimo di musicisti. Fra questi madrigali uno ve n' ha dello Strigio che comincia: Mouendo a paro a paro.

Nomi: Primavera, Giovanni Leonardo. Striggi, Alessandro.

Editori: Scotto, Girolamo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 154-155

RISM B/I : 1565-16=P-5443

ID: 7810 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti