Collocazione: BB.213
Riproduzioni
Digitale:
Fotocopia: FC.BB.213
Facsimile:
La poesia di questi madrigali è di Giovambattista Strozzi, d'Alessandro Guarini, di Gabriel Chiabrera, d' Agnolo Capponi e dello stesso Rasi. V' ha anco nel fine il sonetto del Petrarca: Se una fede amorosa un cor non finto, e tutto ciò posto in musica dal Rasi, poeta, compositore e cantante, come apprendesi dal discorso premesso da Jacopo Peri alla sua Euridice, nella qual opera cantò il Rasi la parte del tenore.
I presenti madrigali sono a voce sola col basso d'accompagnamento, secondo la nuova maniera di fresco introdotta dal Caccini e dal Peri.
Nomi: Rasi, Francesco.
Editori: Marescotti, Cristoforo.
Contrassegni di possesso
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 158RISM A/I : R-0291

ID: 7820 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti